MONA
MAHMUDNIZHAD
il 18 giugno 1983 dieci donne - tre della
quali non ancora ventenni - furono impiccate
a Shiraz-Iran colpevoli soltanto di desiderare
il progresso materiale e spirituale di
tutta l'umanità. In Occidente queste
donne sarebbero state onorate per il loro
impegno nella società...
Mona aveva una natura amorevole e calorosa.
Possedeva una bella voce, si distingueva
negli studi, si impegnava nella sua crescita
intellettuale e spirituale. Era molto
matura per la sua età.
CAROLE
LOMBARD
Attrice, moglie di Clark Gable
Le persone che hanno conosciuto la sua
vitalità incredibile non hanno
mai potuto immaginarla priva di vita.
La sua bellezza e le sue vibranti qualità
non sono mai risaltate appieno nelle sue
interpretazioni. Proveniente da una famiglia
Bahà'ì, nel giorno dell'accettazione
di questa fede affermò: <<Ho
lavorato in tante rappresentazioni, ho
interpretato tanti ruoli, ma questa è
la più grande rappresentazione
della mia vita: è per questo che
sono nata!>>
REGINA
MARIA
di Romania
<<Invero una grande mia luce mi
è giunta tramite il messaggio di
Bahà'u'llàh...>>
<<Noi (io e mia figlia Ileana) trasmettiamo
il messaggio di bocca in bocca, e coloro
cui l'offriamo vedono dinanzi a sè
accendersi una gran luce>>.
<<A coloro che sono alla ricerca
della luce, gli insegnamenti Bahà'ì
offrono una stella che li guiderà
a una più profonda consapevolezza,
alla sicurezza, alla buona volontà
e alla pace con tutti gli esseri umani>>.
MARTHA
ROOT
Giornalista-scrittrice
Nè l'età, nè la cattiva
salute, nè le magre risorse che
avevano imposto un peso supplementare
alle sue fatiche, nè i climi estremi
ai quali si era esposta, nè i disordini
politici che essa incontrò nel
corso dei suoi viaggi poterono deprimere
lo zelo, o far deflettere dai suoi propositi
questa donna spiritualmente e santamente
dinamica. Sola e in più di un'occasione,
in circostanze estremamente pericolose,
essa continuò a chiamare con voce
di tromba più uomini di diversi
credi, colori e classi al messaggio di
Baha'u'llah. Tra i servizi resi alla cusa
di Dio da questa indomita e audace pioniera
ci furono incontri con la Regina Maria
di Romania che accettò gli insegnamenti
Bahà'ì come la soluzione
ai problemi della società.
JULIET
THOMPSON
Pittrice
Aveva abbracciato la fede all'inizio del
secolo durante un soggiorno a Parigi,
ove s'era recata dalla natia America per
perfezionarsi nello studio della pittura
cui aveva già offerto prove pregevolissime
all'Accademia d'Arte di Washington. Era
una donna sensibilissima, dal cuore colmo
di emozioni. Scrisse intense pagine di
diario descrivendo i suoi incontri col
Maestro, Adbu'l-Bahà. La sua penna
le vergò con <<l'inchiostro
dell'essenze del cuore>>.
|